Nel 2024, i pallet Epal riparati e reintrodotti nella logistica italiana sono cresciuti del 4,3%, rendendoli il primo imballaggio conforme al nuovo Regolamento UE 40/2025 (PPWR) su imballaggi e rifiuti, in vigore dall’11 febbraio 2025 e pienamente applicabile da agosto 2026. Il riutilizzo, chiave del PPWR e del Green Deal europeo, ha visto in Italia la riparazione di 5,37 milioni di Epal (+4,28% rispetto al 2023) e la produzione di 6,48 milioni di nuovi pezzi (-3,7% come ricambio). A inizio 2025, i pallet Epal riparati sono aumentati del 2,73% (435mila unità) e i nuovi del 9,47% (554mila unità) rispetto al 2024. L’Italia rappresenta il 7,3% della produzione europea di Epal e il 17% della riparazione.

Pallet Epal riparati cresce la percentuale

Il pallet in legno è un indicatore economico affidabile e l’inizio d’anno suggerisce una ripresa. Riccardo Casadei sottolinea la capacità del sistema Epal di adattarsi alle fluttuazioni di consumi ed export tramite riparazione, produzione, scambio e noleggio. Nel 2023, la produzione Epal in Italia è cresciuta dello 0,39%, mentre la riparazione dell’11%. In Italia circolano 90 milioni di pallet Epal che effettuano oltre 400 milioni di movimenti annui. Le 207 aziende italiane specializzate sono monitorate da Epal Italia/Conlegno, Conai/Rilegno e dal sistema PerEpal, che traccia i pallet riutilizzati. Il riutilizzo dei pallet Epal comporta uno sconto del 90% sul contributo ambientale Conai, con un risparmio di oltre 4 milioni di euro per gli utilizzatori nel 2024.

Esempio di pallet epal

Novità sul regolamento UE per gli imballaggi

Riccardo Casadei evidenzia come il monitoraggio di pallet nuovi e riparati fornisca dati certi sul riutilizzo, un vantaggio per le aziende che operano in Italia, Europa ed esportano (per l’Italia, un “passaporto ambientale” per oltre 670 miliardi di dollari di export). Il 13 marzo a Reggio Emilia, riparatori e industriali hanno discusso dati di mercato, adempimenti al PPWR e la legge italiana in arrivo entro fine 2025 che regolerà quantità e qualità dei pallet Epal da restituire, mirando a risolvere i contenziosi e portare l’efficienza del sistema Epal verso il 100% (attualmente >90%). Un incontro Conlegno il 9 maggio a Mogliano Veneto affronterà temi come la materia prima legno e il nuovo regolamento UE sugli imballaggi.