I MERCATI INTERNAZIONALI AUMENTANO I PREZZI…

La situazione internazionale riguardo alla fornitura dei segati di legno è decisamente cambiata.
La ripresa della azioni di lockdown in molti paesi sta causando una significativa tendenza al rialzo dei prezzi.
Qui sotto riportiamo degli estratti della stampa specializzata nel settore degli imballaggi in legno che evidenziano con chiarezza la difficoltà del momento.
Quello che stiamo cercando di fare per far fronte alla prevista mancanza di materiale è l’aumento delle scorte di tronchi. Aumenteremo, inoltre, le ore di produzione della nostra segheria per riuscire a realizzare tavole e morali per garantire le forniture ai nostri clienti abituali.

Rivista ConlegnoQuesto è il trafiletto che trovate sul numero 10 di Legno 4.0, la rivista di Conlegno dedicata al mondo dell’imballaggio, dell’ambiente, della logistica e delle foreste.

COME SIAMO ARRIVATI A QUESTA SITUAZIONE?

Negli Stati Uniti si è creata maggiore domanda rispetto alla disponibilità attuale, infatti per sopperire al leggero aumento della produzione interna americana i prezzi del legno sono raddoppiati in soli tre mesi. Ci sono state anche interruzioni nella fornitura di legname sudamericano agli Stati Uniti che hanno peggiorato la situazione.

In Canada, inoltre, la produzione è diminuita del 13% nei primi cinque mesi del 2020 e di conseguenza, i fornitori di legno europei – in particolare in Germania e in parti della Scandinavia – hanno iniziato a guardare con interesse i mercati degli Stati Uniti ed anche il mercato cinese.

Questo aumento della domanda ha deviato i volumi che altrimenti sarebbero stati disponibili per il mercato europeo.
Giocano a favore dei rialzi anche la lentezza nel rilascio delle licenze di abbattimento in Irlanda e l’incertezza della Brexit con l’uscita dall’UE al 31 dicembre prossimo.

COME INCIDE QUESTA SITUAZIONE SUI PREZZI DEI PALLET?

La situazione sta influenzando tutti i settori del legno, compreso il settore dei pallet e degli imballaggi, che utilizza tronchi più piccoli e segati da parti laterali dei tronchi.

Come sottolinea il segretario generale della FEFPEB Fons Ceelaert: i pallet e gli imballaggi in legno hanno un ruolo fondamentale nelle catene di approvvigionamento della GDO, i prodotti come alimenti, bevande e farmaceutici, settori che sono rimasti  sempre attivi e costanti anche durante i periodi di blocco.

Poiché gli altri settori stanno tornando a dei livelli di scambio quasi normali, ora anche la richiesta europea di legname sta tornado a pieno regime ma ci tocca affrontare la concorrenza oltreoceano per avere le nostre materie prime e, di conseguenza, c’è un aumento costante dei prezzi che non possiamo controllare!

Nemmeno il mercato locale può aiutarci perché gli stessi nostri boscaioli non hanno potuto lavorare per via del Covid e in più la disponibilità del legname raccolto dalle tempeste Vaia oramai è terminata. Questa instabilità si sentirà sopratutto nei primi mesi del 2021, ma vista l’attuale volatilità dei prezzi non è neanche ipotizzabile prevedere quando questa crisi finirà.

Ciò che ci consola è che il legno rimane la scelta più economica di materiale per la produzione di pallet e imballaggi per il trasporto, ed è anche la più sostenibile, poiché è riutilizzabile, riparabile e riciclabile.

Brexit